mercoledì 5 giugno 2013

Cheich cit e umil consej a j'andependentist da un ch'a fa nient ma a-j pias parlè

PIEMONTEIS: Cheich cit e umil consej a j'andependentist da un ch'a fa nient ma a-j pias parlè

J'andependentist piemonteis as lasso trasportè da la neubiltà dla causa e a finisso smentiand la lògica. Dapòst ch'i-j veul scettman bin, i vorrìa scrivje cheich aspet dël disfè l'Italia, dlë smon-e 'l Piemont e dël mostrè la lenga.

1) J'atuaj cò-leu a peulo sblochè 'n referendum regional ch'a arvarda mach la valba 'd cola region ANCHEUJ. Donch le diciairassion d'andependensa a dovran arspete j'atuaj division geografiche dj'anstitussion italian-e. As podrà nen ciamè l'andependensa 'd Piemont gavà Neuve e ciapà la Lomlin-a, përché as ardisegna la forma 'd Piemont contemporaniman ël referendum e as considro d'unità 'd valba cite 'me 'j vej dantorn. Ij dantorn, 'me as sa, a sisto pì nen dal 1927. Sòn sarìa nen se PRIMA dël referendum d'andependensa, an pien argim italian, as lassa Neuve a la Ligura për referendum. Ma conomicman a conven nen a Neuve (La Ligura a l'è butà pes che 'l Piemont) e politicman a l'è nen considrà na chestion arlevant e urgenta. E ancorpì se ij piemonteis, conforma la lej "pòch ma bon", a cedo Neuve a la Liguria 'me a sarìa giust, peuj a l'è franch nen dit che , sl'aut term, la Lombardìa an ced la Lomlin-a. Donch disoma che ste chestion a son tròp fumose e a podran esse considrà, ma an temp bin longh e comsìa sucessiv a l'andepensensa dij vair ëstat. Notè 'me i parlo nen dë stòria, dcò conossendla. Marman përchè, scettman, a serv nen parlene. Gnun a l'ha anvìa dë vdì doe fassion co'l parpajon al còl ch'a brajo fra loro managiand ëd carte giaune 'd vej. A gnun a antressa sòn e 'd chestion parej a saran maj ën bon arsòrt për le masse.

2) J'atuaj còleu a saran le neuve capitaj. S'i parloma dël vej treangol industrial, a l'è bin ciaira l'organisassion tòpica 'd na provinsa (con ëd sità medie e 'd ciochè sbardlà) ch'a òrbito dantorn ël senter conòmich, sossial e politich ch'a l'è la metròpoj con sòj sotborgh ëd casermon. Pr'ij fan d'Euclid a l'è noteivol la precision dij vertis ëd Milan, Genoa e Turin co'l barsenter a Lissandria, che naturalman a l'è dcò l'interpòrt ëd liure 'd fer e 'd strà. Sarà parenteis. Ij còleu a son ij pont antè agì. La provinsa a seguitrà e a darà n'arpòrt bin pì conseguenstial che lòn ch'as peul pensè përché a l'è assolutman dependenta da la capital. Donch scond mia modesta opinion, travajè an provinsa a l'è tan carin, ma a l'è 'n pòch dissipant. A serv sfidè la metròpoj pr'intrè lì. A podrà smijè ancor pì dissipant e steril për la pì granda esigensa e gnoransa dl'uditòri nen piemontòfon, ma për lògica, i dovoma travajè ant ël setor coltural; ant ël setor coltural, a l'è la sità ch'a depend dal camp o 'l contrari? I dirìa pròpe 'l contrari. La sità a l'è 'l senter coltural. S'is së sciancoma 'n canton an sità, l'arsonansa a l'è pì vasta e con ij giust posson as peul dcò dovrè l'antressant "efet esponensial", cand ën fenòmen coltural a ven massiss e a së spantia con granda lestëssa sëmnand j'idee an pì 'd vas (feur ëd metàfora, sugestionè pì 'd biòche a nòsta idea). Sòn an provinsa as peul nen fè. I diso nen che dess a venta chitè a fè tut lòn as fa an provinsa, dcò përchè a-i è 'd gent ëd provinsa ch'a peul nen spostesse an sità, ma a travaja a sò pais. Contut sòn, siurman an provinsa a fonsion-a nen l'efet esponensial. Peuj ël problem a sarà 'me sempre la dialetica, ch'as peul pa vitè. Se 'n fenòmen së spantia a sarà osservà e giudicà e a rivran ij contrari, ch'a voran chetelo prima ch'a agiss. 'Me semper, a antressa a gnun che idee t'l'has. A antressa pitòst lòn t'fas, ch'a l'è bin pì pericolos s'it neuse cheidun. Ma mi i farìa tan-a tension a campela vit sël politich. A deuv esse na neuva costuma coltural cla 'd pensè dcò al cit, ëd sonè 'd musica moderna an piemonteis, e poesìa, e teater modern ëd bon-a qualità an piemonteis. Dapòst ch'a deuv spantiesse dj'ann 10-20 dël secol XXI a podrà certman nen dovrè 'd moje dël Neuvsent o 'dcò pì antigh. Dovrand ëd mojen pì modern d'associassion 'me Gioventura Piemonteisa o d'aute, ch'a l'han savù posissionesse ant ij social network a l'han vagnà, i në son siur, d'amis e d'anscrit che prima a l'avìo nen. A sarìa antressant fè d'app seriose për fonin për amparè 'l piemonteis, 'me a l'han fait an Gàles për ël celitch galeis. Mach che mi i son pa bon a feje. Comsìa: a l'ancamin a deuv nen esse 'n fait politich. A deuv creesse 'd fond coltural ëd scritor, poet, ator, cantan e dramatist che peuj forsa as mostrerà tan separà da j'andependentist anvolvù an politica, da esse andiferenta o fin-a contraria a l'andependensa. Dcò ij drapò: a sarà mej nen esagerè. A SARA'. Dess a-i è ancor gnun rizgh: as gropa 'l drapò nianch antè as deuv. Ma pì anans, a sarà nen tan frutos smon-e a tuit e a minch ën còst ën drapò. E oltra a fè nen ij tachiss con coj da convinse, a venta dabon vitè 'd fè ij tachiss con le chestion pì lateraj. Pr'ëd paturnie o 'd fisse as fa che campè tut a l'aria.

 3) Già ai pont vnù i l'haj possà a vitè 'd chestion anutij. A-i è nen mach cola dle valbe. Dcò cola dle vairante a l'è bin dolorosa. A më smija nen ë concet dificil col ë standard lenghistich, ma a smija ansì dificil da spieghè. Cheidun a smija ansiste a nen capì, ma sòn a fa nen bin al piemonteis. Ël piemonteis, 'me tut, a l'è sotbutà a la dura lej ëd Darwin, s'a l'è pancor capisse. E, pr'esse salvà a deuv aossè 'l volum ëd soa vos, dësnò sarà pa scotà. E s'a l'è nen già paleis, gnun as ciaprà na lenga ch'a cangia minch na provinsa. Përchè a l'è nen na lenga moderna. Ël piemonteis a deuv esse stoturà an fasson unionist. Ch'a son-a mal, a smija fè 'me j'italian l'han fait con noi. Ma a l'è nen parej: a veul nen dì campè via le vairante. Sempliman, e i parlo dabon sempli sempli, le vairante a dovran esse arsiclà, scond ël sens ecologist e neubil dël verb, përchè a son faite con ëd bon-a rumenta, ma a contribuisso a la mòrt dël piemonteis parej 'me a son faite. A l'ha nen na forma adata, a deuvo esse adatà. Donch fin-a che as antend për vairanta 'l salusseis che për la sconda përson-a singolar a dòvra -es nopà che mach la -e, për carità, as peul ametla. J'aute vairante, 'me l'astesan, as compijo. A son d'vairante lessicaj, nen gramaticaj. Donch tuit ij mòt astesan a peul esse arversà con sò significà ant ël vocabolari dël piemonteis ëd tuit. Un ëd Lans o d'Onsin a podrà dì "matòt": a l'è 'n mòt nassù a Ast, donch a l'è piemonteis. Piemonteis e bòn. Dcò përché peuj coj pòch d'alfabetisà a creo sò piemonteis anventand ëd lenghe 'd borgià o d'enesime grafìe. A damagio. E mi istess i son stecame për sòn. I l'haj avù la tentassion e peuj i son conformame. Cand i scriv na poesiòla im pijo mia cita licensa, ma peuj i la pòso për la pròsa. L'è pa dificil. Cand i diso che 'l piemonteis a deuv forsaman vnì modern, i diciairo pa la nassùa ëd na vanguardia literaria. Ëd son iv parlëraj marman n'auta vira. Mancassìa dess iv diso ch'i spero mach ant në standard, cheicòs mostrabil almanch a 'n gotha piemonteis ch'a va d'acòrde. Tute le lenghe a son trovasse në standard. O almanch, tute le lenge VIVE.


ITALIAN: Qualche piccolo e umile consiglio da uno che non fa niente ma a cui piace parlare

Gli indipendentisti Piemontesi si lasciano trasportare dalla nobiltà della causa e finiscono per dimenticare la logica. Siccome gli voglio sinceramente bene, vorrei scrivere loro alcuni aspetti del disfare l'Italia, del proporre il Piemonte e dell'insegnare la lingua.

1) Gli attuali capoluoghi possono sbloccare un referendum regionale che riguarda il solo territorio di quella regione OGGI. Quindi le dichiarazioni di indipendenza dovranno rispettare le attuali suddivisioni geografiche delle istituzioni italiane. Non si potrà chiedere l'indipendenza del Piemonte esclusa Novi Ligure e inclusa la Lomellina, perché si sta ridisegnando la forma del Piemonte contemporaneamente al referendum e si stanno considerando unità territoriali piccole quanto dei circondari. I circondari, com'è noto, non esistono più dal 1927. A meno che PRIMA del referendum d'andependensa, in piena Italia, non si ceda Novi Ligure alla Liguria tramite referendum. Ma economicamente a Novi non conviene (la Liguria è messa peggio del Piemonte) e politicamente non è considerata una questione rilevante e urgente. Tanto più che se i piemontesi, in nome della legge "pochi ma buoni", cedessero Novi alla Liguria com'è giusto che sia, non è assolutamente detto che, sull'altro fronte, la Lombardia sia disposta a cederci la Lomellina. Quindi diciamo che queste questioni sono troppo fumose e potranno essere considerate, ma in tempi molto lunghi e successivi all'indipendenza dei vari stati. Notate come non sto parlando di storia, pur conoscendola. Forse perché, in tutta franchezza, non serve parlarne. Nessuno ha voglia di vedere due fazioni in papillon che sbraitano fra loro brandendo cartine ingiallite. Non gliene frega niente a nessuno e non si farà perno sulle masse con ragioni simili.

2) Gli attuali capoluoghi saranno le nuove capitali. Se parliamo del vecchio triangolo industriale, è assolutamente chiara l'organizzazione di una provincia (con città di medie dimensioni e campanili sparsi) che orbita intorno al centro economico, sociale e politico che è la metropoli con i suoi sobborghi di casermoni. Per i fans di Euclide è notevole la precisione dei vertici di Milano, Genova e Torino con il baricentro in Alessandria, che naturalmente è anche l'interscambio di ferrovie e autostrade. Chiusa parentesi. I capoluoghi sono i punti in cui agire. La provincia seguirà e darà un apporto molto più consequenziale di quello che si può pensare perché è assolutamente dipendente dalla capitale. Quindi secondo il mio modesto parere, lavorare in provincia è tanto carino, ma è un po' dispersivo. E' necessario sfidare la metropoli per inserirsi lì. Potrà sembrare ancora più dispersivo e sterile, ma per logica, dobbiamo lavorare nella cultura: per la cultura, è la città che dipende dalla campagna o viceversa? Direi che è proprio viceversa. La città è il centro culturale. Se ci si strappa un angolo in città, la risonanza è più grande e con le mosse giuste si può anche accedere all'interessante "effetto esponenziale", quando un fenomeno culturale diventa massiccio e si diffonde con grande rapidità seminando le idee in più vasi (fuor di metafora, convincere più teste alla nostra idea). Il problema è come al solito la dialettica, che non si può evitare. Se un fenomeno si diffonde verrà osservato e giudicato e arriveranno i contrari, che vorranno affievolirlo prima che passi all'azione. Come al solito, non interessa a nessuno che idee hai. Interessa piuttosto quello che fai, che è molto più pericoloso se urti qualcuno. Io però farei molta attenzione a buttarla subito sul politico. Deve essere una nuova attitudine culturale quella di pensare in piccolo, di comporre musica moderna in piemontese, poesia e teatro moderni di qualità in piemontese. Essendo che deve diffondersi negli anni 10-20 del XXI secolo non potrà certamente usare mezzi del Novecento o anche più antiquati. Sarebbe interessante fare app per telefonino serie per imparare il piemontese, come hanno fatto in Galles per il celtico gallese. Solo che io non so farle. Comunque: all'inizio non deve essere un fatto politico. Deve crearsi un base culturale di scrittori, poeti, attori, cantanti e drammaturghi che poi magari si dimostrerà talmente distinta dagli indipendentisti coinvolti in politica, da essere indifferente o perfino contraria all'indipendenza. Anche le bandierine: è meglio non esagerare. Al momento non c'è questo rischio: non si mette il drapò neanche dove si deve. Ma più avanti, non sarà molto proficuo propinare a tutti e a ogni costo un drapò.


3) Già al punto uno ho praticamente caldeggiato a evitare alcune questioni inutili. Non c'è solo quella territoriale. Anche quella delle varianti è una questione dolorosa. Non mi pare un concetto difficile quello di standard linguistico, eppure sembra così difficile da spiegare. Alcuni pare si ostinino a non capire, ma questo non fa bene al piemontese. Il piemontese è sottoposto alla dura legge di Darwin, se non si è capito. E per essere salvato deve alzare il volume della voce, altrimenti non sarà ascoltato. Con questo intendo che nessuno si filerà una lingua che cambia ogni metro che si marcia. E se non è ancora palese, nessuno si filerà neanche una lingua che cambia ogni provincia. Perché non è questa una lingua moderna. Il piemontese deve essere strutturato in modo unitario. Il che non vuol dire distruggere le varianti. Semplicemente, e sto parlando proprio semplice semplice, le varianti dovranno essere riciclate, perché sono un buon materiale, ma contribuiscono alla morte del piemontese così come sono fatte. Non hanno la forma adatta, devono essere adattate. Per cui finché per variante si intende il saluzzese che alla II singolare usa -es invece che solo -e, per carità, è arginabile. Le altre varianti, come l'astigiano, sono assimilabili. Si tratta di varianti lessicali, non grammaticali. Quindi tutte le parole astigiane possono essere riversate con il loro significato nel vocabolario del piemontese di tutti. Uno di Lanzo o di Oncino potra dire "matòt": è una parola nata ad Asti, quindi è piemontese. Piemontese e basta. Anche perché poi quei pochi alfabetizzati creano il loro piemontese inventando lingue di borgata o ennesime grafie. Danneggiano. E io stesso mi sono bacchettato per questo. La tentazione l'ho avuta e poi mi sono adeguato. Quando scrivo una poesiola mi prendo la mia piccola licenza, ma poi la poso per la prosa. Non è difficile. Quando dico che il piemontese deve necessariamente diventare moderno, non proclamo la nascita di un'avanguardia letteraria. Di questo vi parlerò magari un altra volta. Per ora vi dico che spero solo in uno standard, un qualcosa che poi si possa insegnare almeno a un gotha che vada d'accordo. Tutte le lingue si sono trovate uno standard. O almeno tutte le lingue vive.


Nessun commento:

Posta un commento